
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
5 PATATE
2 ZUCCHINE
2 CAROTINE
1 MAZZO DI BIETOLINE
50 GR DI PARMIGIANO GRATTUGIATO
1 PIZZICO DI NOCE MOSCATA
FILI D’ERBA CIPOLLINA QB
PANE GRATTUGIATO QB

OLIO E V O – SALE FINO
PREPARAZIONE:
Per questo piatto ho utilizzato: tagliere, coltello, mezzaluna, schiacciapatate, 3 pentole, ciotola, tegame, teglia da forno ( o placca del forno ), carta forno, forno.
– Lavato tutte le verdure. Tagliato a rondelle carote e zucchine.
– Ho lasciato la buccia alle patate.
– Ho lessato le verdure, separatamente. Scolate.

– Ho strizzato le bietole e sbucciato le patate.

– Ho versato nella ciotola carote, zucchine e patate.
– Ho tritato grossolanamente le bietole.

– Ho schiacciato le patate con zucchine e carote, unito le bietole tritate, 2 cucchiai di farina e amalgamato.

– Ho versato il composto nel tegame, con 2 cucchiai d’olio. Ho lasciato asciugare a fuoco dolce,mescolando per qualche minuto.

– Ho versato nuovamente il composto nella ciotola.

– Ho unito un pizzico di noce moscata, sale fino, erba cipollina e amalgamato.

– Completato con l’aggiunta di parmigiano grattugiato.

– Foderato con carta forno la teglia ( o placca del forno ). Ho prelevato con un cucchiaio, un pò di composto e con l’ausilio di un coppapasta ( oppure prendere una porzione di composto, appiattire con la mano e dare la forma di una cotoletta ) formato la cotoletta. Riposto in frigo , per circa 3-4 ore.

– Accendere il forno a 200°.
– Terminata l’ora di riposo in frigo, ho impanato le cotolette passandole nel pane grattugiato.

– Ho disposto le cotolette, sulla teglia, irrorato con un filo d’olio e infornato per circa.35 minuti.

– Sfornato e lasciato raffreddare…
– Portato in tavola…. e accompaganato con contorno di….

” Carpaccio di carciofi alle pere “
CONSIGLIO:
Se vogliamo la versione classica: più sapore e… qualche caloria in più…
– all’impasto unire 1 uovo intero, prosciutto o mortadella tritati qb
– dopo il riposo in in frigo , impanare nel modo tradizionale .. passare nell’uovo e poi nel pane grattugiato
-friggere
Reposta per primo quest’articolo